La gnatologia è la branca dell'odontoiatria che studia la fisiopatologia del complesso bocca - articolazione temporomandibolare – muscolatura (masticatoria, periorale, linguale e collo), ovvero la masticazione, la deglutizione, la fonazione e la postura craniale.
La terapia gnatologica consiste:
- nel ristabilire i normali rapporti fra le componenti dell’articolazione temporomandibolare (condilo mandibolare, disco articolare e fossa glenoide).
- nel creare un corretto rapporto tra articolazione e piano occlusale dentale.
- nel restituire un rilassamento corretto della muscolatura e favorire la massima attività e simmetria di funzionamento.
Allo scopo servono manufatti prevalentemente di resina e metallo per riposizionare la mandibola e simmetrizzare l’azione di tutti gli altri muscoli interessati, con mezzi terapeutici che possono variare da placche occlusali di svincolo/rilassamento o "bite planes", indentate, ortotici, di ricattura del disco, protettive, ecc...
Spesso anche solo esercizi e piccoli accorgimenti possono essere utili a risolvere problematiche minori.